Grigoletto Filati
Login / Register
  • Home page
  • Categories
    • Accessories
      • Accessories & Trimmings
      • Needles
      • Scissors
      • Macramè
      • Ribbons
      • Laces
    • Kitchen & Co.
    • Threads & yarns
      • Sewing threads
      • Embroidery yarns
      • Hand embroidery yarns
      • Yarns for crocheting
    • Books & Manuals
    • Christy
    • Towelling
    • Embroidery styles
      • Broderie Suisse
      • Deruta sfilato
      • Casale embroidery
      • Hardanger embroidery
      • Cross stitch
      • Bandera embroidery
      • Bargello needlepoint
    • Kitchen towels
    • Bed linen
    • Fabrics
      • Linen and half linen fabrics
      • Embroidery fabrics
      • Children’s fabrics
      • Decor home fabrics
      • Bedspred fabrics
      • Bed linen fabrics
      • Fabrics for tablecloths
      • Printed fabrics
  • Catalogue
  • Sales
  • News
  • Info
    • All you need to know about Grigoletto Filati
    • Grigoletto Filati’s Saturday
    • Still a new site
    • What we do
  • Contacts
Cart
  • enEnglish
    • itItaliano
    • frFrançais
    • deDeutsch
View Cart 0 items | € 0,00
  • No products in the cart.
Back to top
< Prev | Next >

BAMBOLE – LUISA DE SANTI

Home > > Books & Manuals > BAMBOLE – LUISA DE SANTI

Luisa De Santi fiber artisti e designer tessile è nata a Trieste nel 1967. Appassionata di moda, storia del costume d'arti applicate ha imparato ad utilizzare le tecniche d'aguglieria in casa da bambina. Le tecniche d'aguglieria, comunemente hobby e lavoro manuale femminile, sono il suo mezzo d'espressione: la ricerca si basa sulla sperimentazione e l'approfondimento delle potenzialità espressive di queste tecniche, specialmente nel loro utilizzo tridimensionale e performativo. Dal 1999 lavora principalmente nel campo dell'aguglieria tridimensionale e realizzando sculture morbide, bambole e toys, gioielli. Ha al suo attivo numerose mostre e progetti espositivi in Italia e all'estero. E' autrice di pubblicazioni periodiche e manualistica a tema uncinetto creativo, per le quali cura la progettazione e realizzazione dei modelli e relative spiegazioni e schemi. Le bambole e i lavori proposti in questo libro sono frutto della sperimentazione all'uso dell'uncinetto in chiave moderna: un nuovo concetto di lavoro modulare e tridimensionale.

€15,00

Share

Share on:

facebook
twitter
google
pinterest
Category: Books & Manuals.

BAMBOLE - LUISA DE SANTI


Email is required
Email is not correct
Security code is required
Enter corrrect security code
Nome/Name:
Email:
Telefono/Telephone:
Messaggio/Message:
Anti Spam:
Invia
  • Description
  • Additional information
  • Reviews (0)

Product Description

Luisa De Santi fiber artisti e designer tessile è nata a Trieste nel 1967. Appassionata di moda, storia del costume d’arti applicate ha imparato ad utilizzare le tecniche d’aguglieria in casa da bambina. Le tecniche d’aguglieria, comunemente hobby e lavoro manuale femminile, sono il suo mezzo d’espressione: la ricerca si basa sulla sperimentazione e l’approfondimento delle potenzialità espressive di queste tecniche, specialmente nel loro utilizzo tridimensionale e performativo. Dal 1999 lavora principalmente nel campo dell’aguglieria tridimensionale e realizzando sculture morbide, bambole e toys, gioielli. Ha al suo attivo numerose mostre e progetti espositivi in Italia e all’estero. E’ autrice di pubblicazioni periodiche e manualistica a tema uncinetto creativo, per le quali cura la progettazione e realizzazione dei modelli e relative spiegazioni e schemi. Le bambole e i lavori proposti in questo libro sono frutto della sperimentazione all’uso dell’uncinetto in chiave moderna: un nuovo concetto di lavoro modulare e tridimensionale.

Additional information

Weight0.35 kg

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “BAMBOLE – LUISA DE SANTI” Cancel reply

You must be logged in to post a review.

Related Products

  • IL MANUALE COMPLETO DEL RICAMO ESTENSE – Elisabetta Holzer

    Aggiungi al carrello
    €30,00

    Giro fra le bancarelle di una fiera del libro e lo  sguardo mi cade sulla copertina di un libretto del 1918: Sol per lo dolce suon de la mia terra, prose di G. Agnelli. Mi incuriosisco: ho incontrato, in qualche mi a ricerca, il nome di Giuseppe Agnelli, direttore, per molti anni, della Biblioteca Ariostea di Ferrara. Ho letto molte sue lettere e so quanto si è adoperato per la conservazione, lo studio e la salvezza di molti tesori d'arte, so quanto ha fatto per la cultura, con umiltà, discrezione, convinzione. Sfoglio, e leggo della sua vita silenziosamente operosa, tra libri e cimeli, nella quiete di una biblioteca, profondamente innamorato di Ferrara, nella sua gloria e nella sua bellezza antica. Tra le prose, un commento ad un'ode di Carducci che fu suo maestro, Alla Città di Ferrara. Ecco un paio di versi “come, o Ferrara, bello ne la splendida ora d'aprile ama il memore sole tua solitaria pace!”. E tornano alla mente altri versi, di un altro poeta, Gabriele D'Annunzio, in cui il curatore e commentatore di una particolare edizione riconosce, in questa occasione, un canto sereno e libero: “O deserta bellezza di Ferrara, ti loderò come si loda il volto di colei che sul nostro cuor s'inclina er aver pace di sue felicità lontane”. Quanto può ispirare questa città, la sua storia, i suoi personaggi! Quanti omaggi si merita. Ci sono molti modi di recare omaggio a Ferrara, con altro linguaggio, con altra poesia: un modo da innamorato discreto, ma convinto, un modo ordinato, bello, cresciuto nella quiete interiore, nell'equilibrio, che quasi ogni persona nata fra le montagne – come Elisabetta – ha in sé. Quiete, equilibrio, ma anche idee e sogni ambiziosi, grandi, e capacità, e pazienza, di realizzarli. E ancora amore nella gloria e nella bellezza antica di una città che ormai sente sua. Un ricamo. Il Ricamo Estense. L'ho visto nascere, a poco a poco, ed evolversi, espandendosi in una ricerca continua che lo rende molto vitale. E' un ricamo giovane, nuovo, che, però, in poco tempo ha conquistato molte appassionate. E' originale nell0'utilizzo di tanti punti, ma ben riconoscibile nei motivi, tutti ferraresi. E' ricchissimo di suggerimenti e c'è estrema cura nello spiegare la tecnica, come un grande poeta sceglie con cura le parole, le rime, il ritmo. Richiede tanta precisione pur nella fantasia di filati, colori e accostamenti ed educa all'attenzione verso le opere cui si ispira. E' un modo di fare cultura, di stimolare al sapere, e, forse, anche un modo di aver pace in felicità lontane che possono essere, con un semplice ago in mano, ancora nostre.

    Aggiungi al carrello
    Share

    Share on:

    facebook
    twitter
    google
    pinterest
  • DERUTA SFILATO DUE – Maria Elide Melani

    Aggiungi al carrello
    €15,00

    La storia dimenticata, la tradizione di ricamo perduta che ho riscoperto riprende forma e si trasforma lasciando spazio alla fantasia nel realizzare piccoli semplici capolavori. Passato il tempo di recuperare la memoria, di studiare i vecchi corredi e prendere spunto dai disegni di tanti anni fa ho sentito la necessità di dare una nuova utilità a questo ricamo. La fragile tela si intreccia con ago e filo, fedele ai motivi della tradizione, ma ecco che nascono idee e colori nuovi con inediti disegni. Borse e cuscini nei colori della primavera prendono forma insieme a piccoli lampadari, un delicato abitino fa pensare ad una grande festa, senza dimenticare il colore rosso che propone tante idee per il Natale e tante altre realizzazioni fuori della tradizione e impensabili fino a pochi anni fa. La semplicità della realizzazione si accompagna a spiegazioni e foto che illustrano le varie fasi di lavoro, per facilitare anche le ricamatrici meno esperte. Ho voluto introdurre questa pubblicazione con poche parole perché il mio intento è quello di lasciar “parlare” i ricami e gli schemi che, con un tocco personale, si potranno adattare perfettamente ad ogni ricamatrice. Buon ricamo!

    Aggiungi al carrello
    Share

    Share on:

    facebook
    twitter
    google
    pinterest
  • BRODERIE SUISSE – IL RICAMO SVIZZERO IN STILE ITALIANO – MARIA CONCETTA RONCHETTI

    Aggiungi al carrello
    €19,50

    Per le strane vie del caso e delle fortunate coincidenze, ho scoperto la Broderie Suisse durante le mie varie incursioni in internet. Questa tecnica era molto popolare negli anni '50, soprattutto negli Stati Uniti, dove però è conosciuta con il nome Chicken scratch embroidery. In Francia, invece, è conosciuta come Broderie suisse; un nome alquanto generico, considerato che “broderie” significa ricamo, ma probabilmente associato a “suisse”, voleva indicare “ricamo che si esegue in un'area alpina”, identificata con la Svizzera.

    Aggiungi al carrello
    Share

    Share on:

    facebook
    twitter
    google
    pinterest

Alcuni dei nostri prodotti

  • Zephir fabric art. SIMONA width cm. 150 large stripe design €8,07 / meter
  • Lurex embroidery thread col. GOLD €30,25
  • ORECCHINI CON IL CHIACCHIERINO AD AGO - Alicja Kwartnik €10,00
  • RICAMO MACRAME' ART 12440 €5,04
  • Cotton lace art. 3327 €2,20 / metro
  • Fabric art. LIONE width cm. 280 €22,18 / meter
  • ANEMONE COL. 21 - STYLE DESIGN collection €15,12 / meter

SHOP ON-LINE

UTILITY

  • About us
  • FAQ
  • Privacy
  • Terms and conditions

CONTACT

Copyright Grigoletto Filati 2014. p.i. 01002530473Facebook

GRIGOLETTO FILATI

Grigoletto Filati verwendet Cookies, um Ihnen den bestmöglichen Service zu bieten.
Durch die Fortsetzung dieser Webseite zu sehen, erklärt die Verwendung von Cookies zu akzeptieren.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy