Grigoletto Filati
Login / Register
  • Home page
  • Categories
    • Accessories
      • Accessories & Trimmings
      • Needles
      • Scissors
      • Macramè
      • Ribbons
      • Laces
    • Kitchen & Co.
    • Threads & yarns
      • Sewing threads
      • Embroidery yarns
      • Hand embroidery yarns
      • Yarns for crocheting
    • Books & Manuals
    • Towelling
    • Embroidery styles
      • Broderie Suisse
      • Deruta sfilato
      • Casale embroidery
      • Hardanger embroidery
      • Cross stitch
      • Bandera embroidery
      • Bargello needlepoint
    • Kitchen towels
    • Bed linen
    • Fabrics
      • Linen and half linen fabrics
      • Embroidery fabrics
      • Children’s fabrics
      • Decor home fabrics
      • Bedspred fabrics
      • Bed linen fabrics
      • Fabrics for tablecloths
      • Printed fabrics
  • Catalogue
  • Sales
  • News
  • Info
    • All you need to know about Grigoletto Filati
    • Grigoletto Filati’s Saturday
    • Still a new site
    • What we do
  • Contacts
Cart
  • enEnglish
    • frFrançais
    • deDeutsch
View Cart 0 items | € 0,00
  • No products in the cart.
Back to top
< Prev | Next >

ORLI – ANNA CASTAGNETTI

Home > > Books & Manuals > ORLI – ANNA CASTAGNETTI

Il termine orlo viene così definito: da “Il Nuovo Zingarelli”: . Da il “Sabatini Coletti”: . Il termine orlo ha, inoltre, un significato un po' più ampio in quanto se eseguito con precisione definisce e arricchisce un manufatto, specie se ricamato a mano; esattamente come una bella cornice dà risalto ad un'opera pittorica. In questo manuale ho raccolto le “esercitazioni” che ho realizzato sull'argomento perché le allieve dei miei corsi di ricamo possano trarne spunto per arricchire i loro lavori.

€15,00

Share

Share on:

facebook
twitter
google
pinterest
Category: Books & Manuals.

ORLI - ANNA CASTAGNETTI


Email is required
Email is not correct
Security code is required
Enter corrrect security code
Nome/Name:
Email:
Telefono/Telephone:
Messaggio/Message:
Anti Spam:
Invia
  • Description
  • Additional information
  • Reviews (0)

Product Description

Il termine orlo viene così definito: da “Il Nuovo Zingarelli”: . Da il “Sabatini Coletti”: . Il termine orlo ha, inoltre, un significato un po’ più ampio in quanto se eseguito con precisione definisce e arricchisce un manufatto, specie se ricamato a mano; esattamente come una bella cornice dà risalto ad un’opera pittorica. In questo manuale ho raccolto le “esercitazioni” che ho realizzato sull’argomento perché le allieve dei miei corsi di ricamo possano trarne spunto per arricchire i loro lavori. Questo manuale è diviso in quattro capitoli:

Orli tradizionali: i più conosciuti ed applicati ai manufatti di uso comune (tovaglie e tovaglioli) oltre che a centri o runner variamente ricamati.

Orli decorati: perché se alla precisione d’esecuzione aggiungiamo un pizzico di fantasia per decorarli, il risultato renderà il nostro manufatto unico e rappresentativo della nostra creatività.

Unione di tessuti: dedicato al punto a giorno illustrando una delle sue molteplici applicazioni e cioè l’unione di tessuti con effetto reversibile. Metodo che consiglio soprattutto quando si vogliono recuperare avanzi di tessuto; il risultato sarà un gradevole effetto patchwork geometrico.

Bordi applicati: tre metodi per arricchire un lavoro, utilissimi anche nel caso non ci sia il tessuto sufficiente per l’esecuzione di un orlo tradizionale.

I lavori proposti sono stati eseguiti con i seguenti materiali:

– cordonetto n. 80 DMC per il punto a giorno

– ritorto d’Alsazia DMC n. 12 per i punti decorativi

– tessuto in lino a trama quadrata (15×15 fili in 1 cmq) per i tovaglioli

– tessuto in lino a trama quadrata (11×11 fili in 1 cmq) per le tovagliette americane

– tessuto in lino fantasia per le applicazioni

Additional information

Weight0.35 kg

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “ORLI – ANNA CASTAGNETTI” Cancel reply

You must be logged in to post a review.

Related Products

  • IL MANUALE COMPLETO DEL RICAMO ESTENSE – Elisabetta Holzer

    Aggiungi al carrello
    €30,00

    Giro fra le bancarelle di una fiera del libro e lo  sguardo mi cade sulla copertina di un libretto del 1918: Sol per lo dolce suon de la mia terra, prose di G. Agnelli. Mi incuriosisco: ho incontrato, in qualche mi a ricerca, il nome di Giuseppe Agnelli, direttore, per molti anni, della Biblioteca Ariostea di Ferrara. Ho letto molte sue lettere e so quanto si è adoperato per la conservazione, lo studio e la salvezza di molti tesori d'arte, so quanto ha fatto per la cultura, con umiltà, discrezione, convinzione. Sfoglio, e leggo della sua vita silenziosamente operosa, tra libri e cimeli, nella quiete di una biblioteca, profondamente innamorato di Ferrara, nella sua gloria e nella sua bellezza antica. Tra le prose, un commento ad un'ode di Carducci che fu suo maestro, Alla Città di Ferrara. Ecco un paio di versi “come, o Ferrara, bello ne la splendida ora d'aprile ama il memore sole tua solitaria pace!”. E tornano alla mente altri versi, di un altro poeta, Gabriele D'Annunzio, in cui il curatore e commentatore di una particolare edizione riconosce, in questa occasione, un canto sereno e libero: “O deserta bellezza di Ferrara, ti loderò come si loda il volto di colei che sul nostro cuor s'inclina er aver pace di sue felicità lontane”. Quanto può ispirare questa città, la sua storia, i suoi personaggi! Quanti omaggi si merita. Ci sono molti modi di recare omaggio a Ferrara, con altro linguaggio, con altra poesia: un modo da innamorato discreto, ma convinto, un modo ordinato, bello, cresciuto nella quiete interiore, nell'equilibrio, che quasi ogni persona nata fra le montagne – come Elisabetta – ha in sé. Quiete, equilibrio, ma anche idee e sogni ambiziosi, grandi, e capacità, e pazienza, di realizzarli. E ancora amore nella gloria e nella bellezza antica di una città che ormai sente sua. Un ricamo. Il Ricamo Estense. L'ho visto nascere, a poco a poco, ed evolversi, espandendosi in una ricerca continua che lo rende molto vitale. E' un ricamo giovane, nuovo, che, però, in poco tempo ha conquistato molte appassionate. E' originale nell0'utilizzo di tanti punti, ma ben riconoscibile nei motivi, tutti ferraresi. E' ricchissimo di suggerimenti e c'è estrema cura nello spiegare la tecnica, come un grande poeta sceglie con cura le parole, le rime, il ritmo. Richiede tanta precisione pur nella fantasia di filati, colori e accostamenti ed educa all'attenzione verso le opere cui si ispira. E' un modo di fare cultura, di stimolare al sapere, e, forse, anche un modo di aver pace in felicità lontane che possono essere, con un semplice ago in mano, ancora nostre.

    Aggiungi al carrello
    Share

    Share on:

    facebook
    twitter
    google
    pinterest
  • IL FILET AD AGO – MARIA LANZIANO

    Aggiungi al carrello
    €20,00

    A partire dalla fine del 2006 si è creato un legame tra la città emiliana di Modena e il suggestivo paese lucano di Latronico. A Modena si è sviluppato Il Filet ad Ago – Farfilé come è stato chiamato – che si ispira, per tecnica e disegni, a due lavorazioni: il leggero e raffinato pizzo Puntino ad ago di Latronico e il filet tradizionale. Come tutti i merletti ad ago, la tecnica del Puntino di Latronico si basa su un nodo. In giri di andata e ritorno, mediante nodi, si formano gli archetti che costruiscono una rete. La regolarità degli archetti si ottiene utilizzando un ferretto che è un vero e proprio elemento caratterizzante. Sempre mediante un nodo si forma il pippiolino con cui si realizzano i riempimenti che, in alternanza di vuoti e pieni, costruiscono il disegno.

    Aggiungi al carrello
    Share

    Share on:

    facebook
    twitter
    google
    pinterest
  • DERUTA SFILATO – MARIA ELIDE MELANI

    Aggiungi al carrello
    €15,00

    Tutto è cominciato alcuni anni fa con due cuscini di Mirella.
    Logori e ingialliti dal tempo, vissuti come tutti i vecchi ricami, mi hanno incuriosito per la raffinata particolare tecnica di esecuzione che non avevo mai visto.
    Come ap

    Aggiungi al carrello
    Share

    Share on:

    facebook
    twitter
    google
    pinterest

Alcuni dei nostri prodotti

  • Cotton sateen art. APOLLO cm. 280 sanforized €25,00 / metro
  • FRANGIA ART 518 €2,72
  • Printed fabric art. COUNTRY width cm. 280 €14,00 /mt
  • ANEMONE COL. 21 - STYLE DESIGN collection €15,12 / meter
  • ZIG ZAG SCISSORS ART. 48 MIS 8" €14,12
  • AGHI PER MACCHINA OCCHIELLATRICE ART. 2091 €8,17
  • NASTRO SBIECO ART. S36 MIS 16/4 PURO COTONE €14,12

SHOP ON-LINE

UTILITY

  • About us
  • FAQ
  • Privacy
  • Terms and conditions

CONTACT

Copyright Grigoletto Filati 2014. p.i. 01002530473Facebook

GRIGOLETTO FILATI

Grigoletto Filati verwendet Cookies, um Ihnen den bestmöglichen Service zu bieten.
Durch die Fortsetzung dieser Webseite zu sehen, erklärt die Verwendung von Cookies zu akzeptieren.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy