Grigoletto Filati
Login / Register
  • Home page
  • Categories
    • Accessories
      • Accessories & Trimmings
      • Needles
      • Scissors
      • Macramè
      • Ribbons
      • Laces
    • Kitchen & Co.
    • Threads & yarns
      • Sewing threads
      • Embroidery yarns
      • Hand embroidery yarns
      • Yarns for crocheting
    • Books & Manuals
    • Christy
    • Towelling
    • Embroidery styles
      • Broderie Suisse
      • Deruta sfilato
      • Casale embroidery
      • Hardanger embroidery
      • Cross stitch
      • Bandera embroidery
      • Bargello needlepoint
    • Kitchen towels
    • Bed linen
    • Fabrics
      • Linen and half linen fabrics
      • Embroidery fabrics
      • Children’s fabrics
      • Decor home fabrics
      • Bedspred fabrics
      • Bed linen fabrics
      • Fabrics for tablecloths
      • Printed fabrics
  • Catalogue
  • Sales
  • News
  • Info
    • All you need to know about Grigoletto Filati
    • Grigoletto Filati’s Saturday
    • Still a new site
    • What we do
  • Contacts
Cart
  • enEnglish
    • itItaliano
    • frFrançais
    • deDeutsch
View Cart 0 items | € 0,00
  • No products in the cart.
Back to top
< Prev | Next >

DERUTA SFILATO DUE – Maria Elide Melani

Home > > Books & Manuals > DERUTA SFILATO DUE – Maria Elide Melani

La storia dimenticata, la tradizione di ricamo perduta che ho riscoperto riprende forma e si trasforma lasciando spazio alla fantasia nel realizzare piccoli semplici capolavori. Passato il tempo di recuperare la memoria, di studiare i vecchi corredi e prendere spunto dai disegni di tanti anni fa ho sentito la necessità di dare una nuova utilità a questo ricamo. La fragile tela si intreccia con ago e filo, fedele ai motivi della tradizione, ma ecco che nascono idee e colori nuovi con inediti disegni. Borse e cuscini nei colori della primavera prendono forma insieme a piccoli lampadari, un delicato abitino fa pensare ad una grande festa, senza dimenticare il colore rosso che propone tante idee per il Natale e tante altre realizzazioni fuori della tradizione e impensabili fino a pochi anni fa. La semplicità della realizzazione si accompagna a spiegazioni e foto che illustrano le varie fasi di lavoro, per facilitare anche le ricamatrici meno esperte. Ho voluto introdurre questa pubblicazione con poche parole perché il mio intento è quello di lasciar “parlare” i ricami e gli schemi che, con un tocco personale, si potranno adattare perfettamente ad ogni ricamatrice. Buon ricamo!

€15,00

Share

Share on:

facebook
twitter
google
pinterest
Category: Books & Manuals.

DERUTA SFILATO DUE - Maria Elide Melani


Email is required
Email is not correct
Security code is required
Enter corrrect security code
Nome/Name:
Email:
Telefono/Telephone:
Messaggio/Message:
Anti Spam:
Invia
  • Description
  • Reviews (0)

Product Description

La storia dimenticata, la tradizione di ricamo perduta che ho riscoperto riprende forma e si trasforma lasciando spazio alla fantasia nel realizzare piccoli semplici capolavori. Passato il tempo di recuperare la memoria, di studiare i vecchi corredi e prendere spunto dai disegni di tanti anni fa ho sentito la necessità di dare una nuova utilità a questo ricamo. La fragile tela si intreccia con ago e filo, fedele ai motivi della tradizione, ma ecco che nascono idee e colori nuovi con inediti disegni. Borse e cuscini nei colori della primavera prendono forma insieme a piccoli lampadari, un delicato abitino fa pensare ad una grande festa, senza dimenticare il colore rosso che propone tante idee per il Natale e tante altre realizzazioni fuori della tradizione e impensabili fino a pochi anni fa. La semplicità della realizzazione si accompagna a spiegazioni e foto che illustrano le varie fasi di lavoro, per facilitare anche le ricamatrici meno esperte. Ho voluto introdurre questa pubblicazione con poche parole perché il mio intento è quello di lasciar “parlare” i ricami e gli schemi che, con un tocco personale, si potranno adattare perfettamente ad ogni ricamatrice. Buon ricamo!

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “DERUTA SFILATO DUE – Maria Elide Melani” Cancel reply

You must be logged in to post a review.

Related Products

  • IL MERLETTO VENEZIANO AD AGO – Ombretta Panese, Marialuisa Severi

    Aggiungi al carrello
    €15,00

    Di tutti i merletti ad ago il merletto di Venezia e Burano è certamente il più complesso, ma sicuramente il più versatile, perchè rimuove le limitazioni imposte dal disegno; le forme geometriche del reticello furono la base di partenza per disegni meno schematici. E' differente da qualsiasi altro merletto ad ago perchè i contorni sono evidenziati con uno o più fili di rilievo che tracciano il disegno creando profondità, così come le ombreggiature la creano in un disegno. Nella metà del XVI secolo i disegni erano complessi, il filato era di finissimo lino, qualche volta in seta, e c'erano molte varietà di modi in cui il punto poteva essere lavorato. Non solo centri, centrini e intarsi, ma anche colli, gorgiere, guanti, cuffie, scialli, sciarpe, strascichi e interi abiti sono stati conservati nei musei del mondo. Oggi, sia per la mancanza di tempo sia perchè i sottilissimi fili non sono più reperibili, non è più possibile produrre in quantità, ma puntare sulla qualità. Non c'è età per il merletto, un disegno moderno si può lavorare bene quanto si lavorava un disegno barocco. Questo manuale è rivolto alle principianti, passo diopo passo vengono date le istruzioni per preparare la base di lavoro e per eseguire i primi punti di ghipur. Quello che viene proposto è un semplice imparaticcio, completato il quale sarete in grado di eseguire gli altri disegni che troverete alla fine del libro.

    Aggiungi al carrello
    Share

    Share on:

    facebook
    twitter
    google
    pinterest
  • IL FILET ANTICO – LILIANA BABBI CAPPELLETTI

    Aggiungi al carrello
    €15,00

    Il ricamo su rete è una tecnica molto antica e pare nata, o rinata, nel sedicesimo secolo, dal desiderio di rendere gli ornamenti più “leggeri”, più adatti ad essere applicati su quelle belle tele bianche che a fine medioevo cominciarono ad essere in uso per confezionare la biancheria personale e della casa. L'uso della rete ricamata – elegante e tanto apprezzata da essere riprodotta nei minimi particolari in ritratti di dame e damigelle dell'epoca – segna un momento importante nella storia delle arti femminili, ovvero il passaggio dal ricamo vero e proprio al merletto. Dopo aver lavorato i candidi lini con punti a fili contati e a fili tirati, per aggiungere trasparenza alla bellezza, si passò all'applicazione diretta della rete quadra, chiamata “rete a modano” dal nome della navetta o ago con cui si esegue o, alla francese, “rete filet”. La rete, conosciuta da sempre per la pesca, venne realizzata, fin dal 1300, con materiali preziosi quali oro e perle e abbellì acconciature e abiti delle nobildonne. Probabilmente in un primo momento non aveva alcun ricamo. Non dovette tuttavia passare molto tempo prima che qualche ricamatrice fantasiosa e di buon gusto pensasse di lavorare direttamente sulle maglie. Si crearono figure geometriche e ornamentali, fogliami, animali e personaggi fantastici o mitologici. Si “scrisse” addirittura, fissando nel tempo aneddoti personali o storici. La rete venne dapprima esclusivamente costruita a mano, ma nel tempo furono proposte delle realizzazioni meccaniche, tanto che spesso si parlava di “tessuto di rete” (da non confondere con il tessuto chiamato “buratto”, da ricamarsi in maniera simile). I materiali con cui realizzare la rete sono tra i più vari: semplice cotone, lino, seta e, in tempi recenti, filati innovativi come il poliestere. Oggi certamente si trovano in commercio diverse tipologie di rete meccanica, con misure e grossezze diversificate in modo da poter eseguire ogni tipo di manufatto. Le tecniche più utilizzate fin dai secoli passati per ricamare la rete a modano sono principalmente due, il punto tela o tessuto e il punto rete o rammendo: questo tipo di lavorazione identifica “il filet antico”, argomento di questo libro.

    Aggiungi al carrello
    Share

    Share on:

    facebook
    twitter
    google
    pinterest
  • RICAMO DI CASALGUIDI IERI, OGGI E DOMANI – CLUB DEL RICAMO CASALGUIDI

    Aggiungi al carrello
    €20,00

    Questa pubblicazione rappresenta il naturale proseguimento del manuale “Ricamo a Casalguidi” in cui abbiamo trattato le nozioni tecniche basilari e fondamentali per l'esecuzione di questo particolare ricamo. E' il frutto non solo della nostra competenza e creatività ma anche di capacità e inventiva acquisite dalle nostre allieve.
    I disegni di base che abbiamo inserito facilitano la riproduzione dei ricami stessi lasciando ampio spazio alla fantasia di ciascuna ricamatrice che potrà, è quanto ci auguriamo, personalizzare gli elaborati a proprio gusto e piacere

    Aggiungi al carrello
    Share

    Share on:

    facebook
    twitter
    google
    pinterest

Alcuni dei nostri prodotti

  • Jacquard fabric cotton/lurex art. RINASCIMENTO width cm. 380 €65,54 / meter
  • Pure linen art. SPOLETO cm. 180 €37,00 / metro
  • Color shade embroidery yarns GIZA €5,00
  • Rayon embroidery thread art. FIRENZE 30 spools gr. 25 €1,01
  • BRODERIE SUISSE - IL RICAMO SVIZZERO IN STILE ITALIANO - MARIA CONCETTA RONCHETTI €19,50
  • Cotton lace art. 4185 fr lino €3,50 / metro
  • Jacquard fabric art. ROMANTIC cm. 280 €25,00 / meter

SHOP ON-LINE

UTILITY

  • About us
  • FAQ
  • Privacy
  • Terms and conditions

CONTACT

Copyright Grigoletto Filati 2014. p.i. 01002530473Facebook

GRIGOLETTO FILATI

Grigoletto Filati verwendet Cookies, um Ihnen den bestmöglichen Service zu bieten.
Durch die Fortsetzung dieser Webseite zu sehen, erklärt die Verwendung von Cookies zu akzeptieren.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy