Grigoletto Filati
Je m'identifie / Enregistrer
  • Comparer
  • Boutique
  • Catégories
    • Accessoires
      • Accessoires divers et garnitures
      • Aiguilles
      • Ciseaux
      • Macramè
      • Rubans
      • Croquets
    • Cuisine & Co.
    • Fils
      • Fils à coudre
      • Fils à broder machine
      • Fils à broder main
      • Fils à crocheter
    • Livres et manuels
    • Christy
    • Linge de bain
    • Styles de broderie
      • Broderie Suisse
      • Deruta sfilato
      • Casale broderie
      • Hardanger broderie
      • Point de Croix
      • Bandera broderie
      • Bargello broderie
    • Torchons
    • Linge de lit
    • Tissus
      • Tissus de lin et demi lin
      • Tissus à broder
      • Tissus pour enfants
      • Tissus d’ameublement
      • Tissus pour couvre-lit
      • Tissus pour drap de lit
      • Tissus pour nappes
      • Tissus imprimés
  • Offres
  • Nouvelles
  • Info
    • À propos Grigoletto Filati
    • Le samedi de Grigoletto Filati
    • Encore un nouveau site
    • Ce que nous faisons
  • Contacts
Panier
  • frFrançais
    • itItaliano
    • enEnglish
    • deDeutsch
Voir le panier 0 Articles | € 0,00
  • Pas d'articles dans le panier.
Remonter
< Précédent | Suivant >

ORECCHINI CON IL CHIACCHIERINO AD AGO – Alicja Kwartnik

Accueil > > Livres et manuels > ORECCHINI CON IL CHIACCHIERINO AD AGO – Alicja Kwartnik

Alcuni anni fa, quando ho cominciato a promuovere in Italia il chiacchierino ad ago, quasi nessuno sapeva che si poteva eseguire il merletto non solo con la navetta ma anche con un semplice ago. Oggi questa tecnica è ormai abbastanza diffusa e molte sono le persone che realizzano soprattutto gioielli a chiacchierino, cercando nuove idee. In questo volume propongo 9 modelli di orecchini che, spero, vi aiuteranno a perfezionare la tecnica ad ago. Sono abbastanza complessi, quindi più adatti alle persone che hanno già imparato la tecnica base. La guida illustrata del chiacchierino ad ago, che si trova alla fine del libro, riassume tutti i passaggi principali descritti dettagliatamente nei miei tre libri precedenti: Chiacchierino ad ago, Creare gioielli con il chiacchierino ad ago e Natale con il chiacchierino ad ago. Ho notato che molte persone sono attratte dai gioielli creati con fili dorati ed argentati, per questo motivo ho deciso di utilizzare i fili metallizzati Diamant DMC. L'effetto finale è molto soddisfacente, inoltre gli orecchini realizzati con il Diamant si possono indurire (usando colla vinilica diluita con acqua o diversi indurenti per la stoffa) senza che perdano la lucentezza, come succede con i fili di cotone. Comunque, prima di usare qualsiasi prodotto, è consigliabile fare sempre una prova. Ogni modello è realizzato in tre versioni (due con fili metallizzati Diamant e uno con il cordonetto sfumato n. 20), ed accompagnato dagli schemi, dalla descrizione e dalle immagini che illustrano in modo chiaro il procedimento. Sperando che questa pubblicazione aiuterà le « chiacchierine ad ago » a trovare nuovi spunti, Vi auguro buon divertimento.

€10,00

Partager

Partager sur:

facebook
twitter
google
pinterest
Category: Livres et manuels.

ORECCHINI CON IL CHIACCHIERINO AD AGO - Alicja Kwartnik


Email is required
Email is not correct
Security code is required
Enter corrrect security code
Nome/Name:
Email:
Telefono/Telephone:
Messaggio/Message:
Anti Spam:
Invia
  • Description
  • Avis (0)

Description des produits

Alcuni anni fa, quando ho cominciato a promuovere in Italia il chiacchierino ad ago, quasi nessuno sapeva che si poteva eseguire il merletto non solo con la navetta ma anche con un semplice ago. Oggi questa tecnica è ormai abbastanza diffusa e molte sono le persone che realizzano soprattutto gioielli a chiacchierino, cercando nuove idee. In questo volume propongo 9 modelli di orecchini che, spero, vi aiuteranno a perfezionare la tecnica ad ago. Sono abbastanza complessi, quindi più adatti alle persone che hanno già imparato la tecnica base. La guida illustrata del chiacchierino ad ago, che si trova alla fine del libro, riassume tutti i passaggi principali descritti dettagliatamente nei miei tre libri precedenti: Chiacchierino ad ago, Creare gioielli con il chiacchierino ad ago e Natale con il chiacchierino ad ago. Ho notato che molte persone sono attratte dai gioielli creati con fili dorati ed argentati, per questo motivo ho deciso di utilizzare i fili metallizzati Diamant DMC. L’effetto finale è molto soddisfacente, inoltre gli orecchini realizzati con il Diamant si possono indurire (usando colla vinilica diluita con acqua o diversi indurenti per la stoffa) senza che perdano la lucentezza, come succede con i fili di cotone. Comunque, prima di usare qualsiasi prodotto, è consigliabile fare sempre una prova. Ogni modello è realizzato in tre versioni (due con fili metallizzati Diamant e uno con il cordonetto sfumato n. 20), ed accompagnato dagli schemi, dalla descrizione e dalle immagini che illustrano in modo chiaro il procedimento. Sperando che questa pubblicazione aiuterà le « chiacchierine ad ago » a trovare nuovi spunti, Vi auguro buon divertimento.

Avis

Il n’y pas encore d’avis.

Soyez le premier à laisser votre avis sur “ORECCHINI CON IL CHIACCHIERINO AD AGO – Alicja Kwartnik” Annuler la réponse

Vous devez être connecté pour publier un avis.

Produits similaires

  • IL MANUALE COMPLETO DEL RICAMO ESTENSE – Elisabetta Holzer

    Aggiungi al carrello
    €30,00

    Giro fra le bancarelle di una fiera del libro e lo  sguardo mi cade sulla copertina di un libretto del 1918: Sol per lo dolce suon de la mia terra, prose di G. Agnelli. Mi incuriosisco: ho incontrato, in qualche mi a ricerca, il nome di Giuseppe Agnelli, direttore, per molti anni, della Biblioteca Ariostea di Ferrara. Ho letto molte sue lettere e so quanto si è adoperato per la conservazione, lo studio e la salvezza di molti tesori d'arte, so quanto ha fatto per la cultura, con umiltà, discrezione, convinzione. Sfoglio, e leggo della sua vita silenziosamente operosa, tra libri e cimeli, nella quiete di una biblioteca, profondamente innamorato di Ferrara, nella sua gloria e nella sua bellezza antica. Tra le prose, un commento ad un'ode di Carducci che fu suo maestro, Alla Città di Ferrara. Ecco un paio di versi « come, o Ferrara, bello ne la splendida ora d'aprile ama il memore sole tua solitaria pace! ». E tornano alla mente altri versi, di un altro poeta, Gabriele D'Annunzio, in cui il curatore e commentatore di una particolare edizione riconosce, in questa occasione, un canto sereno e libero: « O deserta bellezza di Ferrara, ti loderò come si loda il volto di colei che sul nostro cuor s'inclina er aver pace di sue felicità lontane ». Quanto può ispirare questa città, la sua storia, i suoi personaggi! Quanti omaggi si merita. Ci sono molti modi di recare omaggio a Ferrara, con altro linguaggio, con altra poesia: un modo da innamorato discreto, ma convinto, un modo ordinato, bello, cresciuto nella quiete interiore, nell'equilibrio, che quasi ogni persona nata fra le montagne – come Elisabetta – ha in sé. Quiete, equilibrio, ma anche idee e sogni ambiziosi, grandi, e capacità, e pazienza, di realizzarli. E ancora amore nella gloria e nella bellezza antica di una città che ormai sente sua. Un ricamo. Il Ricamo Estense. L'ho visto nascere, a poco a poco, ed evolversi, espandendosi in una ricerca continua che lo rende molto vitale. E' un ricamo giovane, nuovo, che, però, in poco tempo ha conquistato molte appassionate. E' originale nell0'utilizzo di tanti punti, ma ben riconoscibile nei motivi, tutti ferraresi. E' ricchissimo di suggerimenti e c'è estrema cura nello spiegare la tecnica, come un grande poeta sceglie con cura le parole, le rime, il ritmo. Richiede tanta precisione pur nella fantasia di filati, colori e accostamenti ed educa all'attenzione verso le opere cui si ispira. E' un modo di fare cultura, di stimolare al sapere, e, forse, anche un modo di aver pace in felicità lontane che possono essere, con un semplice ago in mano, ancora nostre.

    Aggiungi al carrello
    Partager

    Partager sur:

    facebook
    twitter
    google
    pinterest
  • NATALE CON IL CHIACCHIERINO AD AGO – ALICJA KWARTNIK

    Aggiungi al carrello
    €15,00

    Quando ero una bambina, il Natale rappresentava per me un periodo magico, pieno di meravigliosi profumi, sapori, luci e colori. Erano tempi in cui non esisteva ancora il consumismo, non mi ricordo nemmeno cosa si poteva comprare nei negozi per addobbare la casa e l'albero di Natale, credo poco. Ricordo con tanta nostalgia le ore passate con mia madre a creare addobbi per l'albero di Natale. Materiali semplici come carta, nastri, tessuti, perline e colla si trasformavano, con l'aiuto delle nostre mani, in oggetti unici e bellissimi. A quei tempi non si buttava niente, neanche una sfera rotta: ridotta in pezzettini piccoli piccoli e incollata su una superficie di un altro oggetto, gli dava luce e colore. Trasformando continuamente materiali che si avevano a disposizione, si sviluppavano la creatività e la fantasia, quei doni che abbiamo tutti quando siamo bambini e che, purtroppo, spesso perdiamo crescendo. Il libro che tenete in mano vi propone di imparare la tecnica del chiacchierino ad ago creando oggetti natalizi per addobbare la casa, l'albero di Natale o da regalare. Se durante il percorso che farete con me, vi verrà la voglia di personalizzare qualche oggetto, ne sarò felice perchè vorrà dire che, con i miei progetti, ho stimolato il vostro lato creativo. Spero che questo libro darà al chiacchierino una nuova vita. Una volta si realizzavano soprattutto centri e trine. La vita  le esigenze di oggi sono diverse da allora, quindi, per non far sparire questa meravigliosa arte, dobbiamo trovarle un'altra collocazione ed usare l'antica tecnica del chiacchierino per creare oggetti  che corrispondano meglio al gusto moderno. Questo è stato il mio intento e, dopo « Gioielli con il chiacchierino ad ago », vi propongo « Natale con il chiacchierino ad ago ».

    Aggiungi al carrello
    Partager

    Partager sur:

    facebook
    twitter
    google
    pinterest
  • ORLI – ANNA CASTAGNETTI

    Aggiungi al carrello
    €15,00

    Il termine orlo viene così definito: da « Il Nuovo Zingarelli »: <Ripiegatura del tessuto prima di essere cucito…>. Da il « Sabatini Coletti »: <Lembo estremo di un tessuto, ripiegato e variamente rifinito per impedire le sfilacciature…>. Il termine orlo ha, inoltre, un significato un po' più ampio in quanto se eseguito con precisione definisce e arricchisce un manufatto, specie se ricamato a mano; esattamente come una bella cornice dà risalto ad un'opera pittorica. In questo manuale ho raccolto le « esercitazioni » che ho realizzato sull'argomento perché le allieve dei miei corsi di ricamo possano trarne spunto per arricchire i loro lavori.

    Aggiungi al carrello
    Partager

    Partager sur:

    facebook
    twitter
    google
    pinterest

Certains de nos produits

  • DERUTA SFILATO DUE - Maria Elide Melani €15,00
  • Etiquette Asciugamano RENAISSANCE by christy misura 40x76 €12,00
  • AGHI PER MACCHINA TAGLIA E CUCI ART. B 27 €6,05
  • BISSO PURO LINO ART. 990 ALTEZZA CM 180 €20,00 – €20,17 / metro
  • CREARE GIOIELLI CON IL CHIACCHIERINO AD AGO - ALICIA KWARTNIK €15,00
  • SERIE RUSTICA ART. DORA ALTEZZA CM 180 €9,07 / mètre
  • Art Pile altezza cm 160 €15,00 / metro

SHOP ON-LINE

  • Panier

UTILITE’

  • Qui nous sommes
  • FAQ
  • Privacy
  • Termes et conditions

CONTACTEZ NOUS

  • Panier

Copyright Grigoletto Filati 2014. p.i. 01002530473Facebook

GRIGOLETTO FILATI

Grigoletto Filati verwendet Cookies, um Ihnen den bestmöglichen Service zu bieten.
Durch die Fortsetzung dieser Webseite zu sehen, erklärt die Verwendung von Cookies zu akzeptieren.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy