Grigoletto Filati
Login / Registrati
  • Il mio Account
  • Compara
  • Home
  • Catalogo
  • Categorie
    • Accessori
      • Accessori vari & Passamanerie
      • Aghi
      • Forbici
      • Macramè
      • Nastri
      • Pizzi
    • Cucina e dintorni
    • Filati
      • Filati Cucirini
      • Filati da ricamo a macchina
      • Filati da ricamo a mano
      • Filati per uncinetto
    • Libri e manuali
    • Spugna
    • Stili di ricamo
      • Broderie Suisse
      • Deruta Sfilato
      • Ricamo Casale
      • Ricamo Hardanger
      • Ricamo Punto Croce
      • Ricamo Bandera
      • Ricamo Bargello o punto Fiamma
    • Strofinacci
    • Biancheria per la camera
    • Tessuti
      • Tele Di Lino & Misto Lino
      • Tele Per Ricamo
      • Tessuti Bambino
      • Tessuti Per Arredamento
      • Tessuti Per Copriletto
      • Tessuti Per Lenzuola
      • Tessuti Per Tovaglie
      • Tessuti Stampati
  • Offerte
  • News
  • Info
    • Tutto su Grigoletto Filati
    • Il Sabato di Grigoletto Filati
    • Ancora un sito nuovo
    • Cosa sappiamo fare
    • Privacy
    • Aiuti COVID-19
  • Contatti
Carrello
  • itItaliano
    • frFrançais
    • deDeutsch
View Cart 0 prodotti | € 0,00
  • No products in the cart.
Back to top

Libri e manuali

grid list

Home > > Libri e manuali
  • Il punto Bargello – Maria Elide Melani

    Aggiungi al carrello
    €10,00

    Il punto Bargello è una tecnica fiorentina a fili contati che risale al 1400, molto utilizzata per la copertura di mobili, ma anche per la realizzazione di arazzi e cuscini. La sua realizzazione prevede una lavorazione su righe orizzontali. Partendo dal centro del lavoro si esegue con punti lanciati (spostandosi su e giù di due o più fili) una prima riga di riferimento. Successivamente tutte le altre, spostandosi…

    Aggiungi al carrello
    Share

    Share on:

    facebook
    twitter
    google
    pinterest
  • IL PUNTO BARGELLO DUE – MARIA ELIDE MELANI

    Aggiungi al carrello
    €10,00

    Il punto Bargello è una tecnica fiorentina a fili contati che risale al 1400, molto utilizzata per la copertura di mobili, ma anche per la realizzazione di arazzi e cuscini. La sua realizzazione prevede una lavorazione su righe orizzontali. Partendo dal centro del lavoro si esegue con punti lanciati (spostandosi su e giù di due o più fili) una prima riga di riferimento. Successivamente tutte le altre, spostandosi…

    Aggiungi al carrello
    Share

    Share on:

    facebook
    twitter
    google
    pinterest
  • BRODERIE SUISSE – IL RICAMO SVIZZERO IN STILE ITALIANO – MARIA CONCETTA RONCHETTI

    Aggiungi al carrello
    €19,50

    Per le strane vie del caso e delle fortunate coincidenze, ho scoperto la Broderie Suisse durante le mie varie incursioni in internet. Questa tecnica era molto popolare negli anni ’50, soprattutto negli Stati Uniti, dove però è conosciuta con il nome Chicken scratch embroidery. In Francia, invece, è conosciuta come Broderie suisse; un nome alquanto generico, considerato che “broderie” significa ricamo, ma probabilmente associato a “suisse”, voleva indicare “ricamo che si esegue in un’area alpina”, identificata con la Svizzera.

    Aggiungi al carrello
    Share

    Share on:

    facebook
    twitter
    google
    pinterest
  • RICAMO DI CASALGUIDI IERI, OGGI E DOMANI – CLUB DEL RICAMO CASALGUIDI

    Aggiungi al carrello
    €20,00

    Questa pubblicazione rappresenta il naturale proseguimento del manuale “Ricamo a Casalguidi” in cui abbiamo trattato le nozioni tecniche basilari e fondamentali per l’esecuzione di questo particolare ricamo. E’ il frutto non solo della nostra competenza e creatività ma anche di capacità e inventiva acquisite dalle nostre allieve.
    I disegni di base che abbiamo inserito facilitano la riproduzione dei ricami stessi lasciando ampio spazio alla fantasia di ciascuna ricamatrice che potrà, è quanto ci auguriamo, personalizzare gli elaborati a proprio gusto e piacere

    Aggiungi al carrello
    Share

    Share on:

    facebook
    twitter
    google
    pinterest
  • Broderie suisse – FIORI E COLORI – Maria Concetta Ronchetti

    Aggiungi al carrello
    €21,00

    E’ nata una moda! Si chiama Broderie suisse. Sarà perché il quadrettato fa simpatia, sarà perché è ritornata una certa nostalgia degli anni ’50, di quel calore che danno le cose fatte a mano, fatto sta che la Broderie suisse spopola fra le appassionate di ricamo. E non solo, perché anche chi non sa ricamare, può ottenere ottimi risultati e anche velocemente; inoltre si può unire e mescolare ad altre tecniche, come il patchwork. E pare che un po’ di merito lo si debba al mio entusiasmo e, modestamente, anche alla mia interpretazione di questa tecnica “vintage”. Tecnica conosciuta e utilizzata soprattutto per impreziosire indumenti di uso domestico. La mia nuova interpretazione vuole uscire da questi ambiti e si avventura nei vari accessori che abbelliscono la casa: dalla tenda alla calza natalizia, dalla borsa fiorita alla chatelaine della ricamatrice. Dopo aver usato solo il bianco, nel primo libro, “Broderie suisse, il ricamo svizzero in stile italiano”, in questo ho sperimentato tessuti e filati di colori nuovi e innovativi, inventando effetti inediti e originali, con un risultato che mi sembra apprezzabile. Ho sempre inserito la scuola passo-passo con fotografie, che mi dicono chi le ha già consultate, sono chiare e comprensibili, in cui insegno la tecnica e le variazioni del punto base utilizzate in questo libro. Le combinazioni che propongo sono la mia interpretazione di questa tecnica, ma nulla vieta che la vostra fantasia ne crei delle altre. Queste sono le mie proposte che spero, vi incoraggeranno a realizzare non solo questi progetti, ma che serviranno a stimolare la creatività che c0è in voi e che possiate inventare progetti personalizzati e completamente “vostri”.

    Aggiungi al carrello
    Share

    Share on:

    facebook
    twitter
    google
    pinterest
  • BRODERIE SUISSE – NUOVI PUNTI – Maria Concetta Ronchetti

    Aggiungi al carrello
    €18,00

    E siamo a tre! Questa tecnica non finisce di stupirmi! Ogni volta che prendo in mano il tessuto a quadretti e comincio a ricamare i punti croce doppi, come d’incanto, mi frullano per la mente nuove combinazioni, nuovi tipi di agganci e nuove figure. Meraviglia di questa tecnica! Se nel primo libro ho presentato la mia interpretazione in bianco del punto, nel secondo ho dato colore sia ai tessuti che ai filati, ora, oltre a presentare colori di tessuti e filati nuovi, ho sperimentato nuove combinazioni di agganci che creano nuove figure: si va dalla farfallina alla stellina, dall’arabesque al chicco di riso, dal cuore alla genziana e via continuando. L’ho applicata anche in situazioni insolite, quali gli accappatoi e i bavaglini per bambini, arrivando addirittura a fare un vestitino da “Principessa”. Questo a dimostrazione che con un po’ di fantasia, la Broderie suisse può essere applicata anche in situazioni inusuali o impensatamente eleganti. Sarà una sorpresa per tutte le amanti della Broderie suisse e una scoperta per chi non la conosce!

    Aggiungi al carrello
    Share

    Share on:

    facebook
    twitter
    google
    pinterest
  • DERUTA SFILATO – MARIA ELIDE MELANI

    Aggiungi al carrello
    €15,00

    Tutto è cominciato alcuni anni fa con due cuscini di Mirella.
    Logori e ingialliti dal tempo, vissuti come tutti i vecchi ricami, mi hanno incuriosito per la raffinata particolare tecnica di esecuzione che non avevo mai visto.
    Come ap

    Aggiungi al carrello
    Share

    Share on:

    facebook
    twitter
    google
    pinterest
  • DERUTA SFILATO DUE – Maria Elide Melani

    Aggiungi al carrello
    €15,00

    La storia dimenticata, la tradizione di ricamo perduta che ho riscoperto riprende forma e si trasforma lasciando spazio alla fantasia nel realizzare piccoli semplici capolavori. Passato il tempo di recuperare la memoria, di studiare i vecchi corredi e prendere spunto dai disegni di tanti anni fa ho sentito la necessità di dare una nuova utilità a questo ricamo. La fragile tela si intreccia con ago e filo, fedele ai motivi della tradizione, ma ecco che nascono idee e colori nuovi con inediti disegni. Borse e cuscini nei colori della primavera prendono forma insieme a piccoli lampadari, un delicato abitino fa pensare ad una grande festa, senza dimenticare il colore rosso che propone tante idee per il Natale e tante altre realizzazioni fuori della tradizione e impensabili fino a pochi anni fa. La semplicità della realizzazione si accompagna a spiegazioni e foto che illustrano le varie fasi di lavoro, per facilitare anche le ricamatrici meno esperte. Ho voluto introdurre questa pubblicazione con poche parole perché il mio intento è quello di lasciar “parlare” i ricami e gli schemi che, con un tocco personale, si potranno adattare perfettamente ad ogni ricamatrice. Buon ricamo!

    Aggiungi al carrello
    Share

    Share on:

    facebook
    twitter
    google
    pinterest
  • Segnaposto

    ALFABETI E NUMERI – Maria Concetta Ronchetti

    Aggiungi al carrello
    €15,00

    A grande richiesta, ripubblico il manuale “Alfabeti e numeri”, ma ampliandolo e aggiungendo un alfabeto minuscolo e una nuova serie di numeri di piccole dimensioni. Quindi ora, con l’alfabeto maiuscolo di grandi dimensioni e il nuovo alfabeto minuscolo, possiamo anche scrivere nomi e frasi con la broderie suisse!

    Buon divertimento!

    Aggiungi al carrello
    Share

    Share on:

    facebook
    twitter
    google
    pinterest
  • IL MANUALE COMPLETO DEL RICAMO ESTENSE – Elisabetta Holzer

    Aggiungi al carrello
    €30,00

    Giro fra le bancarelle di una fiera del libro e lo  sguardo mi cade sulla copertina di un libretto del 1918: Sol per lo dolce suon de la mia terra, prose di G. Agnelli. Mi incuriosisco: ho incontrato, in qualche mi a ricerca, il nome di Giuseppe Agnelli, direttore, per molti anni, della Biblioteca Ariostea di Ferrara. Ho letto molte sue lettere e so quanto si è adoperato per la conservazione, lo studio e la salvezza di molti tesori d’arte, so quanto ha fatto per la cultura, con umiltà, discrezione, convinzione. Sfoglio, e leggo della sua vita silenziosamente operosa, tra libri e cimeli, nella quiete di una biblioteca, profondamente innamorato di Ferrara, nella sua gloria e nella sua bellezza antica. Tra le prose, un commento ad un’ode di Carducci che fu suo maestro, Alla Città di Ferrara. Ecco un paio di versi “come, o Ferrara, bello ne la splendida ora d’aprile ama il memore sole tua solitaria pace!”. E tornano alla mente altri versi, di un altro poeta, Gabriele D’Annunzio, in cui il curatore e commentatore di una particolare edizione riconosce, in questa occasione, un canto sereno e libero: “O deserta bellezza di Ferrara, ti loderò come si loda il volto di colei che sul nostro cuor s’inclina er aver pace di sue felicità lontane”. Quanto può ispirare questa città, la sua storia, i suoi personaggi! Quanti omaggi si merita. Ci sono molti modi di recare omaggio a Ferrara, con altro linguaggio, con altra poesia: un modo da innamorato discreto, ma convinto, un modo ordinato, bello, cresciuto nella quiete interiore, nell’equilibrio, che quasi ogni persona nata fra le montagne – come Elisabetta – ha in sé. Quiete, equilibrio, ma anche idee e sogni ambiziosi, grandi, e capacità, e pazienza, di realizzarli. E ancora amore nella gloria e nella bellezza antica di una città che ormai sente sua. Un ricamo. Il Ricamo Estense. L’ho visto nascere, a poco a poco, ed evolversi, espandendosi in una ricerca continua che lo rende molto vitale. E’ un ricamo giovane, nuovo, che, però, in poco tempo ha conquistato molte appassionate. E’ originale nell0’utilizzo di tanti punti, ma ben riconoscibile nei motivi, tutti ferraresi. E’ ricchissimo di suggerimenti e c’è estrema cura nello spiegare la tecnica, come un grande poeta sceglie con cura le parole, le rime, il ritmo. Richiede tanta precisione pur nella fantasia di filati, colori e accostamenti ed educa all’attenzione verso le opere cui si ispira. E’ un modo di fare cultura, di stimolare al sapere, e, forse, anche un modo di aver pace in felicità lontane che possono essere, con un semplice ago in mano, ancora nostre.

    Aggiungi al carrello
    Share

    Share on:

    facebook
    twitter
    google
    pinterest

Alcuni dei nostri prodotti

  • Tela cotone stampata dis. S.O.S. cm. 150 €11,00 /metro
  • Pizzo art. 3326 €2,30 / metro
  • Tela stampata art. PETIT PROVENCE cm. 290 €12,00 / metro
  • NASTRO SBIECO ART. S36 MIS 14/4 PURO COTONE €12,10
  • Tela stampata art. PETIT PROVENCE dis. Bouquet cm. 290 €12,00 / metro
  • RICAMO FIRENZE 30 IN SPOLE GR.25 €1,01
  • NIDO D'APE ALT CM 160 €12,60 – €17,14 / metro

SHOP ON-LINE

  • Il mio Account
  • Shop
  • Carrello

UTILITA’

  • Chi Siamo
  • FAQ
  • Termini e Condizioni

CONTATTI

  • Il mio Account
  • Shop
  • Carrello

Copyright Grigoletto Filati 2014. p.i. 01002530473Facebook

GRIGOLETTO FILATI

Grigoletto Filati verwendet Cookies, um Ihnen den bestmöglichen Service zu bieten.
Durch die Fortsetzung dieser Webseite zu sehen, erklärt die Verwendung von Cookies zu akzeptieren.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy